Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Vota | Stampa | Notifica email    
Autore

Difficoltà colorazione figurini

Ultimo Aggiornamento: 10/05/2008 15:35
09/05/2007 00:26
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 45
Registrato il: 09/05/2007
Città: SEVESO
Età: 31
Ciao a tutti..non riesco ad ottenere una buona colorazione dei miei figurini in scala 1/35 sono in difficoltà con le ombreggiature, voi come li colorate?Grazie
09/05/2007 07:06
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 10.945
Registrato il: 26/08/2005
Città: GENOVA
Età: 54

ce la lasci una presentazione nella sezione apposita? così ci si conosce un pò?

grazie in anticipo [SM=g27823]
09/05/2007 23:50
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 748
Registrato il: 09/10/2005
Città: GENOVA
Età: 51
Qui dovrebbe intervenire il nostro Costantino
cioè mr. Zimmerit un vero fenomeno per quanto riguarda
i figurini.
Comunque qui troverai un aiutino per dipingere con
gli smalti.
www.zimmerit.com/main/pagineweb/varie/van_gils_humbrol.htm
10/05/2007 00:59
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 3.571
Registrato il: 07/12/2001
Città: GENOVA
Età: 56
Amministratore
Bruno esagera sempre. [SM=g27823]

Dipende dal tipo di colore che usi, smalto, olio, acrilico, comunque nella sezione Tecniche modellistiche troverai delle guide.
www.zimmerit.com/main/tecniche_modellistiche.htm


10/05/2007 09:53
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 748
Registrato il: 09/10/2005
Città: GENOVA
Età: 51
Non esagero, è che ho visto i tuoi figurini dal vivo,
semplicemente eccezzionali [SM=g27823]
14/05/2007 11:07
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 420
Registrato il: 21/02/2007
Città: SESTO SAN GIOVANNI
Età: 54
Ragazzi vi pongo anch'io un quesito inerente l'obregiatura dei figurini 1/35

Sto realizzado dei figurini delle SS con mimetica, quella a puntini giusto per inenderci, però alla fine del lavoro mi risultano dei figurini estremamente piatti ...

A dimenticavo sto utilizzando dei colori acrilici della Valleio ...

La mia domanda è la seguente , posso previo una mano di trasparente lucido, enfatizzare le ombreggiature utilizzando dei colori ad olio o è meglio procedere in altro modo ?

Magari utilizzando degli smalti della Humbrol

Vi ringrazio anticipatamente G.Luca

P.S.
All'interno del forum purtroppo essendo agli inizzi della mia cariera modellistica è più facile che chieda piuttosto che aiuti ... ma credo che questo sia normale, in ogni caso appena sono in grado di postare delle foto decenti del lavoro che sto facendo non mancherò di proporvelo, lieto di accettre tutte le vostre critiche o eventuali suggerimenti
14/05/2007 11:23
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 3.116
Registrato il: 11/05/2006
Città: CANEGRATE
Età: 49
Ciao LC,
sono anche io alle prese con delle divise mimetiche tedesce e per la precisione quelle delle divise pesanti invernali, lato autunnale della Whermacht.
Anche io, come te, sto usando principalmente i colori Vallejo con cui, onestamente, mi trovo benissimo ed anche io ho notato come la mimetica tenda ad appiattire notevolmente i toni.
Non sono un esperto in fatto di figurini, perciò prendi queste indicazioni con le pinze, ma sto ottenendo le sfumature ripassando a pennello le pieghe con nero diluitissimo e poi facendo un leggero drybrush di color crema.
Il metodo non è raffinato, ma al momento non sarei in grado di fare di più anche perchè la realizzazione del disegno mimetico a linee nette è talmente sfiancante che non me la sentirei di fare altro.
Altri, comunque, sapranno suggerire di molto meglio.
Ciao

ANDREA
14/05/2007 11:31
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 0
Registrato il: 27/03/2007
Per quello che può valere io in 1/72 e 1/48 uso la stessa tecnica, ed il risultato in funzione della scala non è malaccio, certo si vedono in giro cose sicuramente migliori, ma dopo aver perso altre 2 diotrie per fare tutte quelle maledette mcchiette credo di aver dato abbastanza [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]
Un saluto [SM=g27811] [SM=g27823]


Modificato da Her Doch 14/05/2007 11.32
14/05/2007 11:41
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 420
Registrato il: 21/02/2007
Città: SESTO SAN GIOVANNI
Età: 54
Carissimi Bender e her Doch grazie per il consiglio proverò a seguirlo ...

Il color crema lo passate sulle pieghe esterne suppongo ... ed in questo caso non si rischia du eliminare con un sovrastrato di colore la mimetica stessa o è così che realmente deve essere il risultato finale ?

Il color nero diluito invece dovrebbe andare all'interno delle pieghe corretto ?

Ciao e grazie
G.Luca
14/05/2007 11:47
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 0
Registrato il: 27/03/2007
Il nero diluitissimo, nelle piege ed il crema sulle parti in rilievo.
Tieni conto che perlando del nero, la diluizione deve essere a livello di filtro (Circa il 5% ci colore il resto acqua)in varie passate successive per scurire progressivamente e non cancellare le macchie sottostanti. Il crema lo applico con la tecnica della pennellata a secco, con pochissim pigmento e passate quasi impercetibili se prese singolarmente.
Faccio circa 3/4 passate di nero per scurire, ed almeno 2 di crema perschiarire, ma ripeto si tratta di inteventi leggerissimi che comunque non assicurano dei chiaroscuro molto enfatizzati, ma aiutano a restituire un pochino della tridimensionalità del figurino
Un saluto [SM=g27811] [SM=g27828]

Modificato da Her Doch 14/05/2007 11.48
14/05/2007 11:53
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 3.116
Registrato il: 11/05/2006
Città: CANEGRATE
Età: 49
Dunque,
il nero molto diluito lo passo a più riprese all'interno della piega. Personalmente non lascio accumulare la goccia d'acqua colorata, ma passo il pennello appena inumidito. Quel poco che resta sul modello asciuga subito e posso ripassare ancora nello stesso modo fino a quando non si scurisce a sufficienza. Ovviamente una piega molto profonda sarà molto più scura di una appena abbozzata. In ogni caso lo strato di nero non è mai tale da coprire il disegno mimetico.

Per le pieghe esterne, cioè l'arricciamento del tessuto verso l'esterno, uso l'Iraqhi Sand che è un color crema molto molto chiaro. Intinto il pennello piatto ed accuratamente asciugato su carta assorbente lo passo molto leggermente sulla divisa in modo che schiarisca il colore della stessa ma senza coprirlo.
Alla fine di tutto spruzzo un coprente opaco per eliminare il leggero lucido che si crea.

Spero di essere stato chiaro ed appoggio Her Doch quando dice che è un lavoraccio assurdo riprodurre mimetiche e che la tecnica destritta (lavoriamo nello stesso identico modo [SM=g27811] ) non è da "maestri" ma per me va più che bene per lo stadio modellistico in cui sono. Io mi ritrovo a dover fare anche le righe verticali che simulano la pioggia e non ne posso più.
Comunque il risultato è buono.

Bender Bending Rodriguez
L'intervento odierno di Bender è stato offerto da:
Cotica Umana GLAG NOST
Occhio Marmocchio, senti che scrocchio!

Alias ANDREA ROTONDI - Canegrate (MI)
Modificato da .Bender. 14/05/2007 11.55
14/05/2007 11:56
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 2.222
Registrato il: 12/03/2006
Città: CUORGNE'
Età: 56
In genere sarebbe meglio fare una prima ombraggiatura ed una lumeggiatura direttamente sul colore di fondo della mimetica.
Se poi, a seconda del livello di copertura delle macchie sul colore di fondo, dovesse essere necessario si può rifare l'ombreggiatura e la lumeggiatura a mimetica ultimata con le tecniche già descritte (oli o smalti) o con delle velature ad acrilico.
Ciao
14/05/2007 23:26
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 172
Registrato il: 19/02/2007
Città: ACIREALE
Età: 50
colorare i figurini
Ciao Parmeniones...grego percaso!?! [SM=g27827]:
Per quanto mi riguarda io dipingo a smalto, decisione presa perchè gli acrilici non mi entusiasmavano molto, ma soprattutto perchè con gli samlti e gli oli si possono ottenere sfumature altrimenti impossibili, se non con dozzine di passaggi, tramite acrilici.
La mie sequenze sono le seguenti (in questo caso per ottenere il colore feldgrau anno '41/'44):
1° fase - colore di base leggermente scurito (olive drab + una punta di dark grey + una punta di nero)cosi ottengo una tonalità che mi da già un "specie" di colore/ombra intermedia-asciugatura min. 6ore!;
2° fase - stesso colore applicato nella stessa maniera- asciugatura min 20 min. circa;
3° fase - con il colre sopra descritto utilizzando nero un pò alla volta, ottengo diverse tonalità di ombre, che andrò ad applicare nei recessi tramite pennellini 3/0 o 2/0 sfumando il colore nel colore base ancora umido...si attende qualche minuto finita la prima obreggiatura, e si passa alla seconda, per aiutarti a "rintraciare" meglio le zone più in ombra, posiziona il figurino sotto una lampada e guarda dove la luce arriva meno cerca di memorizzare le "zone" d'ombra e procedi cosi in modo naturale.
Io non utilizzo più l'ombreggiatura liquida come fanno diversi peraltro bravi figurinisti come Van Gills, sono del parere che il figurino e come una rappresentazione su tela; ogni ombra e luce si genera con particolrari tenui pennellate e dolci sfumature, controllando la fase di pittura ad ogni istante per non incappare in esagerazioni.
4° fase - le lumegiature sono effettuate utilizzando il colore base meno il nero con il 110 natural wood per dare la lumeggiatura intermedia nelle zone di "media" luce, utilizzando sempre pennelli del tipo 2/0 1/0 e sfumando il colore nel colore sempre di base (gli smalti hanno la possibilità di essere lavorati anche dopo circa 20/30 minuti)sfumando i bordi del colore steso senza intaccare la zona centrale dello stesso.
Infine la lumeggiatura finale aggiungendo al composto precedente il light grey (non utilizare mai bianco per lumeggiare, questo perchè spezzerebbe troppo il colore ottenendo gradazioni quasi nette, utilizza toni più tenui come sabbia per il giallo scuro o terra o buff per i marroni e cosi via...)ottieni i "punti luce" nelle zone maggiormente esposte o le cosidette "creste" delle pieghe.
Pertanto con due o tre ombre e due ed al massimo tre luci ottengo la "tridimensionalità" che cerco, riguardando e rivedendo il mio figurino sempre sotto la sorgente di luce, spero nel frattempo di effettaure un'altro topic con una sequenza fotografica del mio proceso di pittura, il problema e che la scala 1/35 e difficile da fotografare per far capire nettamente qualcosa tramite foto.
Io ti dirò ho imparato tutto dai libri, soprattutto, e dai consigli di alcuni figurinisti, ma senza mai vedere dal vivo i pittori cimentarsi nel loro processo di pittura.
Cmunque spero che da questa breve dscrizione tu riesca a trarne un piccolo aiuto, il problema è se non dipingi a smalto, allora cosa l'ho scritto a fare [SM=g27828]
Buona pittura!
Skorpion88
Marco Sicilia
________________________________________

[IMG]http://i1.tinypic.com/638c8es.jpg[/IMG]


16/05/2007 09:23
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 420
Registrato il: 21/02/2007
Città: SESTO SAN GIOVANNI
Età: 54
Ragazzi ho provato in questi giorni a fare come mi avevate suggerito voi ...

Con le seguenti varianti

Passato il colore di base e ultimata la mimetica ho provveduto a passare una mano di lucido e a stendere successivamente delle mani di filtro ad olio utillizzando il terra di siena bruciata, progressivamente scurito con un apunta di nero, ciò mi ha dato la possibilità di uniformare meglio la colorazione della mimetica stessa.

Poi ho passato una mano di opaco e ho proceduto a creare le ombre con gli acrilici utilizzando il nero molto diliuto con diverse passate

Mentre i rilievi li ho fatti utilizzando il Kit Tamya per fango e sabbia utilizzando il Light Sand che ha dato una copertura molto lieve ma più chiara, sono state sufficenti due passate, è una polverina molto compatta e se si esagera tende a nascondere completamente il colore sottostante.

Il risultato finale mi ha soddisfatto moltissimo, inquanto il lavvaggio ad olio ha dato un primo effetto di tridimensionalità e lo schiarimento con il Light Sand della Tamya ha accentuato il contrasto chiaro scuro della mimetica stessa.

Il dubbio che mi viene è se questa passata con le polveri Tamya non tenderà a scomparire nel tempo o se è meglio fissarla con un'altra mano di opaco o lacca per i capelli

Un salutone a tutti e grazie ancora

Ciao
G.Luca
16/05/2007 10:42
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 0
Registrato il: 27/03/2007
Ciao LC-120 [SM=g27823]
Non conosco le polveri della Tamiya, e quindi non le ho mai usate, i consigli che ti do sono a carattere generale, magari fai qualche prova prima di usare il modello [SM=g27825] [SM=g27828]
Per fissarli puoi usare ho una bella sruzzata di opaco, oppure di lacca per capelli.
Alcuni mi è stato detto lavorano su superfice inumidita con acqua e con i pigmenti sempre diluiti in acqua, ma non dico altro per eviatre di dire fesserie.
Io li uso solo per riprodurre fango o cenere, mischiati con la loro resina, oppure con il Vinavil.
Un saluto [SM=g27811] [SM=g27823]
04/05/2008 06:30
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 261
Registrato il: 06/03/2005
Città: REGGIO EMILIA
Età: 56
Re: colorare i figurini
panzer73, 14/05/2007 23.26:

Ciao Parmeniones...grego percaso!?! [SM=g27827]:
Per quanto mi riguarda io dipingo a smalto, decisione presa perchè gli acrilici non mi entusiasmavano molto, ma soprattutto perchè con gli samlti e gli oli si possono ottenere sfumature altrimenti impossibili, se non con dozzine di passaggi, tramite acrilici.
La mie sequenze sono le seguenti (in questo caso per ottenere il colore feldgrau anno '41/'44):
1° fase - colore di base leggermente scurito (olive drab + una punta di dark grey + una punta di nero)cosi ottengo una tonalità che mi da già un "specie" di colore/ombra intermedia-asciugatura min. 6ore!;
2° fase - stesso colore applicato nella stessa maniera- asciugatura min 20 min. circa;
3° fase - con il colre sopra descritto utilizzando nero un pò alla volta, ottengo diverse tonalità di ombre, che andrò ad applicare nei recessi tramite pennellini 3/0 o 2/0 sfumando il colore nel colore base ancora umido...si attende qualche minuto finita la prima obreggiatura, e si passa alla seconda, per aiutarti a "rintraciare" meglio le zone più in ombra, posiziona il figurino sotto una lampada e guarda dove la luce arriva meno cerca di memorizzare le "zone" d'ombra e procedi cosi in modo naturale.
Io non utilizzo più l'ombreggiatura liquida come fanno diversi peraltro bravi figurinisti come Van Gills, sono del parere che il figurino e come una rappresentazione su tela; ogni ombra e luce si genera con particolrari tenui pennellate e dolci sfumature, controllando la fase di pittura ad ogni istante per non incappare in esagerazioni.
4° fase - le lumegiature sono effettuate utilizzando il colore base meno il nero con il 110 natural wood per dare la lumeggiatura intermedia nelle zone di "media" luce, utilizzando sempre pennelli del tipo 2/0 1/0 e sfumando il colore nel colore sempre di base (gli smalti hanno la possibilità di essere lavorati anche dopo circa 20/30 minuti)sfumando i bordi del colore steso senza intaccare la zona centrale dello stesso.
Infine la lumeggiatura finale aggiungendo al composto precedente il light grey (non utilizare mai bianco per lumeggiare, questo perchè spezzerebbe troppo il colore ottenendo gradazioni quasi nette, utilizza toni più tenui come sabbia per il giallo scuro o terra o buff per i marroni e cosi via...)ottieni i "punti luce" nelle zone maggiormente esposte o le cosidette "creste" delle pieghe.
Pertanto con due o tre ombre e due ed al massimo tre luci ottengo la "tridimensionalità" che cerco, riguardando e rivedendo il mio figurino sempre sotto la sorgente di luce, spero nel frattempo di effettaure un'altro topic con una sequenza fotografica del mio proceso di pittura, il problema e che la scala 1/35 e difficile da fotografare per far capire nettamente qualcosa tramite foto.
Io ti dirò ho imparato tutto dai libri, soprattutto, e dai consigli di alcuni figurinisti, ma senza mai vedere dal vivo i pittori cimentarsi nel loro processo di pittura.
Cmunque spero che da questa breve dscrizione tu riesca a trarne un piccolo aiuto, il problema è se non dipingi a smalto, allora cosa l'ho scritto a fare [SM=g27828]
Buona pittura!
Skorpion88
Marco Sicilia
________________________________________

[IMG]http://i1.tinypic.com/638c8es.jpg[/IMG]





wow!!!!!! [SM=g27837] [SM=g27837] [SM=g27837] [SM=g27837]
finalmente ho trovato uno che dipinge figurini con gli smalti!!!!!!
nn ci posso credere!!!?!!??! [SM=g27835]
Ciao


04/05/2008 23:22
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 957
Registrato il: 01/10/2007
Città: MISINTO
Età: 52
Moderatore
Ciao a tutti io per colorare i figurini usi un misto di tecniche ad olio e acrilico, sulle giacche della ss do il colore di base vallejo una volta asciutto passo una molto diluita con un colore più scuro per dare le ombre e profilare le cuciture della giacca, dopo di che vado a disegnare la mimetica e i vari amenicoli appesi, una volta asciutto con i pastelli a cera nero diluito con acqua ragia, profilo le giberne e le varie tracolle delle maschera antigas.
Per le divise tinta unita invece invece uso per lumeggiare del colore ad olio bianco di titanio con una punta di grigio e per ombreggiare del nero di seppia sempre ad olio, i visi dopo una mano di base flat flash della tamiya ombreggio e lumeggio tutto ad olio, nella categoria diorami c'èun miolavoro dove si possono vedere i miei figurini il titolo e francia 1941 ed e postato da overlord spero possa servirvi il mio consiglio ciao a tutti e buona serata

09/05/2008 23:44
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 334
Registrato il: 09/05/2008
Città: RIMINI
Età: 62
Ciao ragazzi, se qualcuno mi spiega come si fa per allegare delle immagini, ho del materiale che potrebbe essere utile a parmeniones
10/05/2008 00:06
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 10.945
Registrato il: 26/08/2005
Città: GENOVA
Età: 54
10/05/2008 00:29
 
Email
 
Quota
OFFLINE
Post: 334
Registrato il: 09/05/2008
Città: RIMINI
Età: 62
[IMG]http://i25.tinypic.com/zlenlu.jpg[/IMG]
[IMG]http://i28.tinypic.com/f4gzmr.jpg[/IMG]
[IMG]http://i30.tinypic.com/25zt43m.jpg[/IMG]
[IMG]http://i25.tinypic.com/2wcljti.jpg[/IMG]
[IMG]http://i28.tinypic.com/fc88ip.jpg[/IMG]
[IMG]http://i31.tinypic.com/2ur9ycl.jpg[/IMG]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:58. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com