00 20/06/2010 11:06
Mad, fare quello che dici non è così semplice come dirlo.

Se si vuole andare su una vernice seria, smalto poliuretanico catalizzato, ogni tinta cota in media 20 euro e viene venduta solo in barattoli da un kilo, questo nei colorifici più comuni.

Gli stessi colorifici hanno cartelle RAL attuali che non contengono i colori usati all'epoca, esempio il dunkelgelb 7028 al quale corrisponderebbe una tonalità di grigio indicata dai primi due numeri.

Quindi alcune tonalità andrebbero cercate con pazienza provando ad aggiungere di volta in volta i colori base fino ad ottenere quello che si vuole.

Difficilmente un dipendente possiede la giusta dose di pazienza e di tempo per mettersi li con te a fare questi esperimenti, tenendo anche presente che quando il colore "asciuga" generalmente si schiarisce.


A ulteriore "smazzamento" aggiungo per esperienza personale che questo tipo di smalti, se da un lato offrono una grande resistenza, non riescono mai a diventare perfettamente opachi come noi li cerchiamo.
Il più delle volte restano satinati anche in considerazione del fatto che non è così semplice aggiungere la giusta dose di catalizzatore dal quale dipende anche l'opacità della vernice.
FATTI NON PUGNETTE - We are not here to remove stains from leopards