ZIMMERIT FORUM Forum di modellismo militare

WIP del mio primo modellino

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 09/10/2010 01:50
    Tiger I Italeri
    Ciao a tutti! Sono a lavoro da un paio di settimane sul mio modellino di Tiger I della Italeri. È il mio primo cimento nel campo del modellismo, e devo dire che lo trovo parecchio divertente! [SM=g27811]
    Finora ho montato e verniciato quasi tutto lo scafo ed ho assemblato la torretta. Vi posto alcune istantanee dei lavori. Si notano parecchie zone bianche che ad occhio nudo e col riflesso della luce non si vedevano facilmente, ma che in foto risaltano subito... ora le ho già sistemate! [SM=g27817]

    La mitragliatrice, purtroppo, si è scollata dopo che avevo incollato la corazza superiore dello scafo... [SM=x1765912] Ho fatto i salti mortali per cercare di rimetterla a posto, ma purtroppo non è venuta il massimo... [SM=g27813] La verniciatura in nero della canna e della fessura del faro l'ho completata dopo aver scattato la foto.




    Quando ho montato la torretta ed ho provato a vedere come stava sullo scafo, ho notato che il cannone pendeva all'ingiù perché troppo pesante... Allora ho pensato di zavorrarlo con dei piombini da pesca. Purtroppo non c'era lo spazio necessario all'interno della culatta, per cui ho creato un "panetto" avvolgendo 30 pesetti con dello scotch carta colorato di nero ed appendendolo con un filo di nylon: funziona!!! Il cannone adesso è bilanciato! [SM=g1758109] Nella foto il contrappeso si nota, ma, una volta montato il cielo della torretta, è praticamente invisibile dai portelli. [SM=g27811]


    Questo è il carro con la torretta assemblata (perdonate la qualità scarsa della foto, ma l'ho dovuta fare col cellulare [SM=g27828]).


    Sia per i colori che per il primer ho usato smalti Humbrol Enamel, pennello e tanta pazienza! [SM=g27835] Mentre per i colori è filato tutto liscio, il primer mi è sembrato denso e facile a seccarsi troppo presto, persino mentre lo stendo con il pennello... Mentre per l'asciugatura completa occorrono almeno 24-48 ore (anche se la settimana scorsa, con il maltempo, ci ha messo quasi 4 giorni... [SM=g27825]). Diluendolo con una punta di acquaragia già va meglio, ma l'effetto, come si nota sulla torretta nell'ultima foto, non è comunque uniforme. Idem per i colori, anche se di meno: pure stendendoli senza diluirli, sulle superfici ampie compaiono degli aloni più chiari.

    Avete suggerimenti su come procedere? Grazie a tutti, ciao! [SM=g27817]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • OFFLINE
    Pel.
    Post: 9.008
    Registrato il: 22/09/2004
    Città: SANT'AGATA BOLOGNESE
    Età: 45
    Moderatore
    00 09/10/2010 09:14
    mi sembra per ora che tu stia andando bene [SM=g27811]
    Gabriele [SM=g9327] [SM=g1758109]
    "Siete solo Chiacchere e Distintivo"
    Come dico sempre:Io non sono Bello,Io sono un Figo
    Patata Docet Semper
    "All our ignorance brings us closer to death"
    "Only the Dead have seen the end of war" Plato
  • OFFLINE
    vista_85
    Post: 2.512
    Registrato il: 06/01/2009
    Città: BERGAMO
    Età: 39
    00 09/10/2010 10:44
    Quoto Pel,procedi alla grande! [SM=g27811]
    Dario
  • OFFLINE
    katz64
    Post: 1.350
    Registrato il: 09/11/2009
    Città: MOLFETTA
    Età: 60
    00 09/10/2010 14:29
    Nel vederlo mi è venuto un colpo!E' stato anche per me il primo modello in assoluto che ho montato in scala 1:35,e sempre Italeri.Comparandolo col mio,defunto da tempo immemore,direi che procedi alla grande.Montaggio pulito e senza sbavature,sopratutto senza avventurarti in simulazioni di danni da combattimento che potrebbero sminuire il lavoro finale.La colorazione mi sembra un po pesante....o forse sono le foto.Comunque,vai così! [SM=g27811]



    Ignazio [SM=g27811]


    "Il nemico apprezza il tradimento ma disprezza il traditore."
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 09/10/2010 16:41
    Grazie a tutti per gli apprezzamenti sul mio lavoro! [SM=g27835] Cerco di fare il tutto senza fretta e nel migliore dei modi!

    Non so dirvi se il colore sia in effetti troppo pesante, comunque i particolari (rivetti, bulloni, linee di saldatura) sono rimasti ben visibili. L'aspetto è un po' "vellutato", ma forse è normale così. Immagino dopo servirà una passata di vernice trasparente opaca, no?

    Altra domanda, come posso colorare i piccoli accessori appoggiati sullo scafo?
    Innanzitutto ci sono una pala, una vanga, un'ascia, un martello e un paio di pinze. Vorrei colorare in tonalità legno (l'Humbrol n° 63) i manici e color ruggine (n° 113) le parti in metallo ed i fermi che li tengono sullo scafo. Avevo pure l'idea di fare i bordi degli attrezzi più grandi (pala e vanga) in metallo lucido (n° 11) sfumato con il ruggine, per dare un effetto di "consumato". Idee su come fare? [SM=g27817] Grazie a tutti, ciao!

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • OFFLINE
    Sherman74
    Post: 372
    Registrato il: 23/07/2007
    Città: SASSARI
    Età: 49
    00 09/10/2010 17:50
    Occhio che il n° 11 Humbrol è un argento, non un metallo lucido...per il color legno ti consiglio il 110 o il 93.

    Daniele
  • OFFLINE
    madmacs
    Post: 11.322
    Registrato il: 28/11/2006
    Città: LISSONE
    Età: 55
    Amministratore
    00 09/10/2010 17:59
    occhio che hai messo le botole al contrario quella a sx va dx e viceversa [SM=g27811]


    -----------------
    Apple
    La mia Galleria
    Fiero di essere modellista senza padrone
  • Panzergrillo
    00 09/10/2010 18:45
    Complimenti!!! Pensavo che avessi usato un aerografo...
    Se può esserti utile e se puoi reperirlo, per i prossimi lavori usa primer spray Citadel o Tamya... Asciuga in 12 ore perfettamente e ti aiuta a prendere confidenza con lo spruzzo, se un domani volessi provare l'aerografo...
    Avanti così...!!!
    Rimarchevole il trucco del contrappeso (che da pescatore "fallito" mi commuove)... Ma, appena puoi, scegliti un angolazione per la canna e "fissa" (il cannone, eh? Non quella da pesca) con due gocce di atak... Fidati!!! Se lasci parti mobili, immancabilmente qualcuno prima o poi le distrugge!!!
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 09/10/2010 19:12
    Re:
    Sherman74, 09/10/2010 17.50:

    Occhio che il n° 11 Humbrol è un argento, non un metallo lucido...per il color legno ti consiglio il 110 o il 93.

    Daniele


    Sì, ricordavo male io... [SM=g27817] In effetti questi colori sono quelli trovati sul foglio istruzioni, della Model Master (1546 per l'argento e 1735 per il legno), dato che molti mi avevano consigliato l'Humbrol ho messo mano alla tabella di conversione e... [SM=g27822]

    madmacs, 09/10/2010 17.59:

    occhio che hai messo le botole al contrario quella a sx va dx e viceversa [SM=g27811]


    Lo so, l'ho notato dopo, ma sul foglietto erano indicate così, avranno sbagliato... [SM=x1765912]

    Panzergrillo, 09/10/2010 18.45:

    Complimenti!!! Pensavo che avessi usato un aerografo...
    Se può esserti utile e se puoi reperirlo, per i prossimi lavori usa primer spray Citadel o Tamya... Asciuga in 12 ore perfettamente e ti aiuta a prendere confidenza con lo spruzzo, se un domani volessi provare l'aerografo...
    Avanti così...!!!
    Rimarchevole il trucco del contrappeso (che da pescatore "fallito" mi commuove)... Ma, appena puoi, scegliti un angolazione per la canna e "fissa" (il cannone, eh? Non quella da pesca) con due gocce di atak... Fidati!!! Se lasci parti mobili, immancabilmente qualcuno prima o poi le distrugge!!!


    Grazie! [SM=g27823] In effetti quando sono andato al negozio ero indeciso fra il primer in boccetta, da pennellare (1,90 €) e quello spray (9 €), ma il prezzo mi ha fatto preferire il primo, del resto sono uno studente fuorisede squattrinato... [SM=g27829] Per il futuro, però, userò quello spray e, se ne trovo uno ad un prezzo decente, l'aerografo! [SM=g27817]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • paparoberto42
    00 09/10/2010 20:30
    Re: Re:
    Vonvikken, 09/10/2010 19.12:


    Lo so, l'ho notato dopo, ma sul foglietto erano indicate così, avranno sbagliato... [SM=x1765912]




    benarrivato nel mondo delle incaz....ure storiche...sponsors: Italeri, Dragon, Trumpeter....e non solo... [SM=g8900]

  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 09/10/2010 22:10
    Per non parlare del montaggio delle ruote sbagliato sul foglietto... e delle fessure sul lato della torretta, quelle per inserire le staffe dei lanciafumogeni, che sulle istruzioni ci sono ma nel modellino no... [SM=g27826]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • generalpanzertruppe
    00 09/10/2010 22:41
    ciao e benvenuto,tranquillo li sbagli servono per imparare ogni tanto ne faccio anche io,comunque le foto sono meglio delle mie complimenti
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 10/10/2010 00:24
    Re:
    generalpanzertruppe, 09/10/2010 22.41:

    ciao e benvenuto,tranquillo li sbagli servono per imparare ogni tanto ne faccio anche io,comunque le foto sono meglio delle mie complimenti


    Grazie! [SM=g27817] Nulla di che, solo una fotocamera digitale piuttosto vecchiotta, inquadratura con macro, una lampada alogena da scrivania ed il Gimp per il bilanciamento del bianco (automatico o manuale)... [SM=g27828]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • OFFLINE
    =pieruzzo=
    Post: 2.636
    Registrato il: 20/03/2006
    Città: ROMA
    Età: 61
    00 10/10/2010 11:31
    [SM=g27811] Ok! [SM=g27811]
    Come inizio non c'è male.
    Si tratta di un kit in 1/35?
    Giampiero


    www.modelclubroma.it

    Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri)
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 10/10/2010 11:57
    Re:
    =pieruzzo=, 10/10/2010 11.31:

    [SM=g27811] Ok! [SM=g27811]
    Come inizio non c'è male.
    Si tratta di un kit in 1/35?



    Sì, è questo qui! [SM=g27817]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • OFFLINE
    =pieruzzo=
    Post: 2.636
    Registrato il: 20/03/2006
    Città: ROMA
    Età: 61
    00 10/10/2010 12:08
    Beh! Devo dire che questo kit Italeri mi lascia alquanto perplesso [SM=g27813] , in particolare per il lay out dei fari anteriori, dei tubi di scarico e della torretta (non mi sembra asimmetrica).
    Certo se il costo è sensibilmente inferiore ai 30 € si può affermare che il kit ha un discreto rapporto qualità/prezzo, altrimenti meglio dirigersi verso un Tiger I Tamiya o AFV.
    Il top, al momento, restano i Kit Dragon, ma in questo caso i prezzi salgono, soprattutto se si acquista in Italia.

    Giampiero


    www.modelclubroma.it

    Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri)
  • generalpanzertruppe
    00 10/10/2010 16:39
    beh dopo che ci fara la mano passera ad altro,se c'è la passione al 90% è a cavallo
    [Modificato da generalpanzertruppe 10/10/2010 16:40]
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 10/10/2010 16:52
    Infatti finito questo, spero prima di Natale, voglio regalarmene un altro... Ma in questo caso passerei all'aerografo per la verniciatura! [SM=g27817]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

  • generalpanzertruppe
    00 10/10/2010 17:01
    E FAI BENE......
  • OFFLINE
    Vonvikken
    Post: 829
    Registrato il: 20/09/2010
    Città: SPADAFORA
    Età: 41
    00 10/10/2010 17:45
    Aggiornamento
    Sì, con gli smalti sarà più "economico" ma ci perdi tempo e vista [SM=g27834], e la verniciatura non viene perfettamente liscia. Con l'aerografo (quando ci avrò fatto la mano, ovviamente [SM=g1758109]) i risultati dovrebbero essere migliori!

    Nel frattempo ho continuato il lavoro, ecco come sta procedendo:




    Ho anche verniciato alcuni accessori:

    La pala in basso l'ho voluta fare con un effetto "arrugginito consumato": ho passato prima un fondo d'argento, l'ho lasciato asciugare una nottata e poi ho dato una mano di color ruggine. Dopo 10 minuti ho appena inumidito la punta di un pennello a setole rigide e l'ho passato strisciando sui bordi e sulle zone in rilievo, per simulare il metallo lucido per l'usura. Non che mi sia venuto soddisfacente, ma era una prova, dato che voglio provare lo stesso effetto sui cingoli. Qualcuno mi potrebbe suggerire un metodo migliore? E poi, una curiosità: cos'è quell'oggetto quadrato in alto a sinistra? In altre foto ho visto che dovrebbe trattarsi di un blocco di legno con i lati e la fascetta centrale in metallo... Sarei curioso di sapere la sua funzione. [SM=g27820] Infine, chi saprebbe dirmi come colorare questo oggetto?

    È posto sulla griglia a destra del vano motore, non so se colorarlo della stessa livrea della mimetica oppure no. Idem per i cavi da traino... [SM=g27833] Grazie a tutti per la pazienza che dimostrate con un povero principiante! [SM=g27828]

    Enzo

    Il mio blog: vonvikken-modellismo.blogspot.com

    «[...] Considerate la vostra semenza:
    fatti non foste a viver come bruti,
    ma per seguir virtute e canoscenza.»


    Dante Alighieri - Inferno, canto XXVI, vv. 118-120

1